Manifesto

Sops è una rete di psicologi e psicoterapeuti

Sops è motore operativo per l’attività professionale psicologica

Sops è promotrice di supporto e aiuto reciproco professionale attraverso attività di intervisione

Sops si fonda sulle 4 C: Colleganza, Confronto, Cortesia e Condivisione

Sops incoraggia la condivisione delle conoscenze tra colleghi

Sops incentiva la creazione di gruppi di lavoro come occasione di scambio professionale

Sops permette a chi è alle prime esperienze di acquisire strumenti e conoscenze

Sops è un ponte informativo per gli studenti in psicologia

Sops è aperta allo scambio con altri professionisti

Sops promuove una psicologia interconnessa con le altre discipline

Il-manifesto-sops

CHI SIAMO

SOPS desidera essere una forza propulsiva per l’attività professionale di tutti gli psicologi/psicoterapeuti. Nasce dalla consapevole necessità di intendere la psicologia quale disciplina non più scollegata dalle altre professioni sanitarie ma interconnessa e fondamentale per la salute complessiva della persona e delle organizzazioni. La ridefinizione dell’applicazione pratica di questa disciplina deve prevedere una ristrutturazione sia interna che esterna tanto a livello professionale, quanto a livello culturale, così da implementare i servizi a supporto della collettività, accompagnandola verso una visione più ampia ed estesa della salute mentale e complessiva.

INTRADISCIPLINARE

Sops è motore operativo per l’attività professionale di tutti gli psicologi e gli psicoterapeuti; a tal fine desidera condividere e mettere a disposizione strumenti, testi, riviste scientifiche, approcci teorici, competenze, legislazioni, spazi, etc. all’interno di una rete nazionale. L’obiettivo è che ogni professionista, che desideri svolgere questo lavoro, possa innanzitutto trovare una rete già costituita, formata da psicologi e psicoterapeuti che, mossi dal principio di colleganza, di confronto, di cortesia e di condivisione, offrano immediato aiuto e supporto ai colleghi attraverso attività di intervisione.
SOPS fonda e basa le sue radici sulla cortesia e sulla reciprocità professionale, sull’immediata e tempestiva creazione di gruppi di lavoro e su molteplici occasioni di scambio, dove chi ha maggiore esperienza accoglie e condivide la propria conoscenza con coloro che si trovano ad operare alle prime esperienze professionali, in modo tale da fornire loro quanto necessario per operare con la massima professionalità.
Sops desidera essere anche un ponte informativo per gli studenti in psicologia.

INTERDISCIPLINARE

Partendo dal presupposto che livelli di disagio, disfunzione o di psicopatologie, possano determinare anche gravi danni fisici, è ormai necessario e urgente intervenire in termini interdisciplinari con modalità più strutturate e consapevoli nei confronti di questa disciplina.
Lo scopo di SOPS è quindi quello di creare ponti operativi e di dialogo con le altre professioni, cercando di definire l’ambito di pertinenza specifico della psicologia all’interno di un continuum fisicopsichico-relazionale.
I nostri interlocutori privilegiati sono i medici, in particolare gli psichiatri, ma risulta ormai necessario che lo psicologo si interfacci anche con una molteplicità e varietà di professionisti e organizzazioni. Pertanto i ponti che SOPS si prefigge di gettare sono molteplici.

SOPS raccoglie le fatiche, le frustrazioni e le ferite di tanti colleghi che per tanti anni hanno cercato di intervenire con grande professionalità, con mezzi propri e in assenza di una forte identità professionale, ai problemi psicologici del singolo e della collettività.

Grazie ai molti colleghi che per tanti anni hanno svolto altre attività parallele per finanziare la loro professione.
Grazie ai molti colleghi che hanno dovuto abbandonare la professione per difficoltà pratico/operative.
Infine, grazie a coloro che invece ora scelgono di contribuire al cambiamento e dare la possibilità ai futuri psicologi di poter svolgere la loro professione a tempo pieno e con i giusti mezzi.